La segretaria generale della CISL Scuola, Ivana Barbacci, ha inviato in data 3 settembre una lettera al Capo di Gabinetto del Ministro chiedendo la convocazione di un incontro finalizzato a esame della situazione in avvio del nuovo anno scolastico e alla discussione di altre problematiche di particolare rilevanza e urgenza per il settore. Di seguito il testo della lettera

La scrivente organizzazione considera necessario e opportuno attivare un tavolo di confronto fra Amministrazione e sindacati, che veda anche la presenza dei Dipartimenti Istruzione e Risorse, per un esame approfondito delle principali problematiche emergenti in avvio del nuovo anno scolastico, a partire da un resoconto puntuale sugli esiti delle diverse procedure di reclutamento, ma anche per un’informazione in merito alle disposizioni di prossima emanazione in attuazione del Decreto-legge 45/2025.

L’incontro potrebbe inoltre consentire di prendere in esame altre questioni che la CISL Scuola ritiene di particolare interesse e attualità, fra le quali si evidenziano come prioritarie: 

  • Formazione incentivante: il 6 agosto è stata diffusa una nota con cui si avvia la seconda annualità del percorso triennale iniziato lo scorso anno e la prima annualità di un nuovo ciclo triennale. Sarebbe senz’altro opportuna un’informativa alle organizzazioni sindacali, che fornirebbe elementi utili a una valutazione di quanto finora realizzato.
  • Applicazione dell'articolo 44, comma 6, del Ccnl 2019-21: dopo un incontro nell’autunno scorso, si segnala la necessità che siano definiti dal Ministero i criteri per le riunioni aventi finalità deliberative. In mancanza di tali criteri, le scuole si ritrovano infatti nell’impossibilità di disciplinare nei propri regolamenti d’istituto le modalità di svolgimento a distanza delle attività collegiali con carattere deliberativo.
  • Formazione iniziale abilitante: tenuto conto delle difficoltà riscontrate da molti docenti rispetto alla offerta di percorsi abilitanti e ai ritardi da parte degli Atenei nel consentire la conclusione dei percorsi entro i tempi fissati dalla norma per la trasformazione del contratto dei neoassunti non abilitati, si chiede di conoscere quali misure si intenda mettere in atto per evitare il ripetersi di tali criticità. Si fa presente, al riguardo, che la Federazione CISL Scuola Università e Ricerca ha già inviato specifica richiesta di incontro anche al MUR.
  • Percorsi di specializzazione sul sostegno di cui al DL 71/2024: è di tutta evidenza che i percorsi recentemente avviati non saranno sufficienti a soddisfare il fabbisogno previsto nel DM applicativo dell’articolo 6. La CISL Scuola ritiene indispensabile l’avvio di un secondo turno di specializzazioni, auspicabilmente in tempi che ne consentano il completamento entro dicembre 2025. Nel frattempo, sarebbe opportuno disporre di informazioni riguardo alla frequenza ai percorsi, così come sulle modalità e sulla tempistica previste per la conclusione della prima tornata di percorsi di specializzazione. 
  • Regolamento supplenze: nel corso dell’anno scolastico appena avviato si dovranno aggiornare le GPS, non più con ordinanza del Ministro ma con Regolamento. Sarebbe pertanto opportuno aprire il tavolo di confronto, sia per i tempi prevedibilmente non brevi che richiede la definizione del Regolamento, sia per le rilevanti e numerose innovazioni da introdurre nel nuovo provvedimento.
  • Problematiche personale ATA: su tutte le numerose questioni che riguardano il settore, preme sottolineare l’urgenza di affrontare, anche in vista della prossima legge di bilancio, quella del diffuso precariato, oggetto di denuncia anche da parte degli organismi comunitari ed esposta al rischio di possibili procedure di infrazione.

Sottolineando l’urgenza della presente richiesta e confidando in un positivo riscontro della S.V., si porgono distinti saluti

Roma, 3 settembre 2025

La segretaria generale Ivana Barbacci

 

Milleproroghe 2024

01-03-2024