A partire dalle ore 9 del 27 ottobre e fino alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025 si vota per eleggere i trenta componenti in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori nell'Assemblea dei Delegati di Espero, il fondo di previdenza complementare del personale scolastico.
Il voto, cui partecipa soltanto chi aderisce al Fondo, avviene esclusivamente in modalità on line: per votare, bisognerà accedere al sito del Fondo Espero e seguire le indicazioni che vi saranno riportate.
La CISL Scuola partecipa al voto con una propria lista, contraddistinta dal numero 3 e dal motto "CISL Scuola - Diamo forma al futuro". Sarà possibile esprimere unicamente il voto di lista, per una sola delle liste concorrenti. Non è previsto voto di preferenza.
Capolista per la CISL Scuola è il segretario nazionale con delega alle politiche contrattuali e della previdenza, Attilio Varengo.
«L’azione della Cisl Scuola, nei quasi venti anni di vita del Fondo Espero - afferma Attilio Varengo - è stata improntata da un lato a informare e stimolare i lavoratori della scuola a farsi carico della propria situazione previdenziale, dall’altro a individuare ulteriori forme di adesione. La CISL Scuola, con la presenza degli attuali 12 delegati, si è resa è protagonista determinante dell'azione di Espero, in coerenza con i propri obiettivi e con i propri valori che si ispirano ai principi di sostenibilità ambientale e di giustizia sociale».
«Il voto per la lista CISL Scuola – sostiene Varengo - rappresenta oggi una conferma della fiducia nei confronti di chi ha operato scelte di protezione del presente e del futuro pensionistico e assume il valore di partecipazione attiva alla costruzione del proprio investimento secondo obiettivi trasparenti e sostenibili».
GUARDA IL VIDEO "COME SI VOTA PER ESPERO"
