Vaccinazione personale scolastico, completare la campagna che deve riguardare anche i precari. Ma non è il solo problema che ha la scuola.
Il vaccino si sta rivelando l’arma più efficace di contrasto al coronavirus, come attestano chiaramente i dati sulla diffusione del contagio. Vaccinarsi è il modo migliore per tutelarsi dal rischio di contagiare sé stessi e gli altri: per questo è anche un atto che risponde a principi di responsabilità e senso civico. Noi abbiamo chiesto da subito che al personale scolastico fosse riservata una corsia di accesso preferenziale alle vaccinazioni; se il numero dei non vaccinati è ancora alto, lo si deve in gran parte al modo incerto e contraddittorio con cui si sono susseguite informazioni e decisioni circa le tipologie di vaccino da utilizzare. Ora occorre risolvere quelle indecisioni e indicare in modo chiaro come la campagna di vaccinazione può essere portata a termine, includendo tra il personale scolastico anche i tanti precari ai quali va data la stessa possibilità di accesso del personale di ruolo. È auspicabile che non diventi necessario fare ricorso a norme vincolanti, anche se va detto che il rifiuto di vaccinarsi dovrebbe essere legato a comprovate ragioni di natura sanitaria.
Adottare misure che garantiscano a settembre una ripresa in sicurezza delle attività didattiche in presenza, per tutti gli ordini e gradi di scuola, è senz'altro un’assoluta priorità. Non ci si fermi però soltanto al problema delle vaccinazioni, fondamentale ma non certo unico: servono strutture e organici adeguati, al fine di evitare ogni eccesso di affollamento, va sciolto il nodo del trasporto locale, così come quello dei supporti di natura sanitaria alle scuole. Avere classi meno numerose non serve solo a limitare i rischi di contagio, è condizione necessaria per consentire una personalizzazione della didattica con cui far fronte efficacemente al fabbisogno di recupero dopo due anni scolastici gestiti in evidente sofferenza. Si misurerà proprio su questi aspetti la credibilità degli impegni assunti per restituire alla scuola la giusta centralità.
Roma, 20 luglio 2021
Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola
Elenco candidati RSU Cisl
04-04-2025
Modulistica supporto elezioni RSU 2025
29-03-2025
Supporto elezioni RSU 2025
28-03-2025
ATA: Corso per posizioni economiche
14-03-2025
7 febbraio: Chiusura sedi per Congresso
05-02-2025
Aperture straordinarie festività
19-12-2024
Comunicato stampa sul dimensionamento
28-11-2024
8° Congresso Cisl Scuola Latina
26-11-2024
Variazioni apertura sede di Aprilia
11-10-2024
ATA: Assegnazioni provvisorie 2024/25
02-09-2024
TURNO GM e GAE SCORRIMENTO SECONDARIE
28-08-2024
WEBINAR GRATUITI CISL SCUOLA LAZIO
26-07-2024
Nota su sostituzione DSGA
12-07-2024
ASSUNZIONI da GPS sostegno 2024/2025
25-06-2024
GPS: aperture straordinarie sedi Cisl
21-05-2024
Nota su ricorso Uil
30-04-2024
Graduatoria 24 mesi personale ATA
22-04-2024
Nota MUR su TFA Sostegno IX ciclo
11-04-2024
Elezioni CSPI: adempimenti elettorali
29-03-2024
Seminario per Dirigenti scolastici
29-03-2024
Elezioni CSPI - Scheda elezioni
07-03-2024
Milleproroghe 2024
01-03-2024
Scuole del nord senza prof di sostegno
09-02-2024
CCNL 2019/2021 - Testo sottoscritto
21-01-2024
Concorso docenti: Aggregazione procedure
19-01-2024
Scheda 19 relativa a 1000 proroghe 2024
02-01-2024
Dimensionamento: Comunicato congiunto
20-12-2023
Concorso straordinario per docenti Irc
20-12-2023
Concorso: Apertura straordinaria sedi
18-12-2023