Se il tavolo sul reclutamento vuol avere un senso e una prospettiva, vanno cambiate, e di molto, le misure previste in materia nel decreto “sostegni bis”. Ne va della credibilità del Patto per la Scuola, rispetto al quale il decreto evidenzia numerose contraddizioni di merito e di metodo. Servono interventi emendativi su cui la CISL Scuola ha già messo a punto proposte precise. Le sottoporremo alle forze politiche e ai gruppi parlamentari, ma dovrebbe essere lo stesso Ministro a farsi protagonista di un’azione necessaria per ricondurre a coerenza i comportamenti del Governo di cui fa parte.
Chi ha scritto quelle misure probabilmente conosce poco e male la realtà della scuola: con i meccanismi di reclutamento proposti, delle tanto sbandierate 70.000 assunzioni, già largamente insufficienti a coprire un numero ben più elevato di posti vacanti, se ne potranno fare, se va bene, la metà. Siamo pronti a dimostrarlo con le elaborazioni che abbiamo fatto su dati desunti dalle informative ministeriali, evidentemente non a conoscenza di chi ha scritto materialmente il decreto. E lunedì, con gli esiti della mobilità, potremo avere un quadro ancora più preciso di ciò che ci attende per il primo settembre.
Altro che tutti in cattedra il primo settembre, il rischio vero è che si ripeta ciò che quest’anno non sarebbe mai dovuto accadere, cioè una marea di posti scoperti e destinati a rimanere tali per settimane e per mesi. Da molto tempo chiediamo che l’attenzione e l’impegno si concentrino su un buon avvio dell’anno scolastico, il decreto sembra andare in direzione esattamente contraria, addirittura sancendo per legge un balletto delle cattedre ad anno scolastico iniziato, anziché scongiurarlo come sarebbe stato logico attendersi.
Il tavolo sul reclutamento è stato aggiornato ad una successiva convocazione, ma come ho già detto occorre fare in modo che non ne venga minata la ragion d’essere. Non c’è dubbio che motivazioni e obiettivi della manifestazione indetta per il 9 giugno restano tutti confermati: il Governo, ma anche le forze politiche e il Parlamento, non commettano l’errore di negare ascolto al mondo della scuola. Sarebbe una grave mancanza di riguardo rispetto a un milione di persone che attendono da anni un giusto riconoscimento del lavoro che svolgono, ma soprattutto si rischierebbe di compromettere la possibilità di fare del dopo pandemia una stagione di impegno diffuso e condiviso per l’innovazione, la crescita e il rilancio del nostro sistema scolastico.
Roma, 3 giugno 2021
Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola
Elenco candidati RSU Cisl
04-04-2025
Modulistica supporto elezioni RSU 2025
29-03-2025
Supporto elezioni RSU 2025
28-03-2025
ATA: Corso per posizioni economiche
14-03-2025
7 febbraio: Chiusura sedi per Congresso
05-02-2025
Aperture straordinarie festività
19-12-2024
Comunicato stampa sul dimensionamento
28-11-2024
8° Congresso Cisl Scuola Latina
26-11-2024
Variazioni apertura sede di Aprilia
11-10-2024
ATA: Assegnazioni provvisorie 2024/25
02-09-2024
TURNO GM e GAE SCORRIMENTO SECONDARIE
28-08-2024
WEBINAR GRATUITI CISL SCUOLA LAZIO
26-07-2024
Nota su sostituzione DSGA
12-07-2024
ASSUNZIONI da GPS sostegno 2024/2025
25-06-2024
GPS: aperture straordinarie sedi Cisl
21-05-2024
Nota su ricorso Uil
30-04-2024
Graduatoria 24 mesi personale ATA
22-04-2024
Nota MUR su TFA Sostegno IX ciclo
11-04-2024
Elezioni CSPI: adempimenti elettorali
29-03-2024
Seminario per Dirigenti scolastici
29-03-2024
Elezioni CSPI - Scheda elezioni
07-03-2024
Milleproroghe 2024
01-03-2024
Scuole del nord senza prof di sostegno
09-02-2024
CCNL 2019/2021 - Testo sottoscritto
21-01-2024
Concorso docenti: Aggregazione procedure
19-01-2024
Scheda 19 relativa a 1000 proroghe 2024
02-01-2024
Dimensionamento: Comunicato congiunto
20-12-2023
Concorso straordinario per docenti Irc
20-12-2023
Concorso: Apertura straordinaria sedi
18-12-2023