Si ripetono in queste ore prese di posizione in cui si paventa il rischio di un eccessivo numero di assunzioni nella scuola, giudicato incoerente con la prospettiva di un decremento demografico che farebbe diminuire il fabbisogno di insegnanti e aprirebbe la strada a possibili situazioni di esubero. Sono considerazioni che lasciano stupefatti, perché bastano poche cifre a dimostrare che le preoccupazioni manifestate sono del tutto prive di fondamento.
Già lo scorso anno si è visto come su oltre 80.000 assunzioni autorizzate (pari al numero di posti vacanti) sia stato possibile farne solo 20.000 circa, per mancanza di aspiranti nelle graduatorie da cui si poteva attingere. Clamoroso poi il flop nelle assunzioni su posti di sostegno, per la mancanza di personale in possesso del prescritto titolo di specializzazione, conseguibile solo con percorsi universitari inopinatamente attivati in misura nettamente inferiore al reale fabbisogno e con forti disomogeneità sul territorio nazionale.
In prospettiva, sono i dati anagrafici riscontrabili fra il persona docente a dirci come il rischio di esuberi sia del tutto improbabile, se si tiene conto che sono più di 300.000 gli insegnanti con oltre 54 anni di età, il che fa pensare a un esodo per pensionamenti che si manterrà piuttosto consistente nei prossimi anni.
Ma anche altri dati ci offrono indicazioni interessanti, smentendo ulteriormente che si vada incontro a un eccesso di assunzioni: il rischio è invece che avvenga il contrario, ossia che i criteri individuati nel decreto sostegni bis per l’accesso alle modalità di reclutamento restringano di molto il numero di quelle che sarà possibile effettuare. Se avrà diritto a essere nominato, oltre agli aspiranti in GAE e GM, solo chi è in prima fascia GPS con tre anni di servizio, degli attuali 100.000 posti vacanti se ne potranno coprire molti meno dei 70.000 di cui in questi giorni si parla.
Da qui la necessità di modificare quei criteri, se non si vuole ripetere il flop dell’anno scorso e ritrovarsi ancora con una massa enorme di precariato.
Il ragionamento da fare in prospettiva, in ogni caso, non può essere quello di una meccanica correlazione tra numero di alunni e numero di docenti, a meno che non vengano smentiti tutti i ragionamenti, e i consguenti impegni, sulla necessità di un rinnovato assetto del sistema di istruzione che tenga conto di alcuni obiettivi indicati precisamente nel Patto per la Scuola. Il contrasto alla povertà educativa e un accresciuto livello di competenze, punti cardine della strategia indicata in modo condiviso nel Patto, presuppongono infatti un ampliamento del tempo scuola, lo sviluppo di attività laboratoriali a supporto di un insegnamento non meramente trasmissivo, una dimensione ottimale dei gruppi classe, evitando situazioni di sovraffollamento incompatibili con la realtà di molte strutture scolastiche e con la personalizzazione della didattica. E si potrebbe continuare a lungo per dimostrare come le politiche degli organici richiedano un approccio meno semplicistico di quello che si limita a correlare aritmeticamente posti e popolazione scolastica: quel che occorre è una visione lungimirante, nella quale si punta a mettere le scuole in condizione di programmare più efficacemente le proprie attività, dal recupero di eventuali debiti (esigenza che sicuramente investe il prossimo anno scolastico) al rinforzo delle eccellenze.
Se in prospettiva occorre recuperare una modalità di ragionamento meno superficiale e più coerente all’obiettivo di ridare centralità alla scuola, nell’immediato le stesse esigenze comportano sostanziose modifiche a un decreto che diversamente potrebbe rivelarsi inadeguato ad affrontare i problemi che pure il Governo si dice intenzionato a risolvere. Se le disposizioni restano quelle, ci attende un anno scolastico in cui le criticità riscontrate negli anni precedenti potrebbero riproporsi e anzi aggravarsi.
Roma, 25 maggio 2021
Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola
Elenco candidati RSU Cisl
04-04-2025
Modulistica supporto elezioni RSU 2025
29-03-2025
Supporto elezioni RSU 2025
28-03-2025
ATA: Corso per posizioni economiche
14-03-2025
7 febbraio: Chiusura sedi per Congresso
05-02-2025
Aperture straordinarie festività
19-12-2024
Comunicato stampa sul dimensionamento
28-11-2024
8° Congresso Cisl Scuola Latina
26-11-2024
Variazioni apertura sede di Aprilia
11-10-2024
ATA: Assegnazioni provvisorie 2024/25
02-09-2024
TURNO GM e GAE SCORRIMENTO SECONDARIE
28-08-2024
WEBINAR GRATUITI CISL SCUOLA LAZIO
26-07-2024
Nota su sostituzione DSGA
12-07-2024
ASSUNZIONI da GPS sostegno 2024/2025
25-06-2024
GPS: aperture straordinarie sedi Cisl
21-05-2024
Nota su ricorso Uil
30-04-2024
Graduatoria 24 mesi personale ATA
22-04-2024
Nota MUR su TFA Sostegno IX ciclo
11-04-2024
Elezioni CSPI: adempimenti elettorali
29-03-2024
Seminario per Dirigenti scolastici
29-03-2024
Elezioni CSPI - Scheda elezioni
07-03-2024
Milleproroghe 2024
01-03-2024
Scuole del nord senza prof di sostegno
09-02-2024
CCNL 2019/2021 - Testo sottoscritto
21-01-2024
Concorso docenti: Aggregazione procedure
19-01-2024
Scheda 19 relativa a 1000 proroghe 2024
02-01-2024
Dimensionamento: Comunicato congiunto
20-12-2023
Concorso straordinario per docenti Irc
20-12-2023
Concorso: Apertura straordinaria sedi
18-12-2023