Sugli incentivi economici alla continuità di servizio sulla stessa sede, oggetto del DM 258 firmato nei giorni scorsi dal ministro Bianchi, va detto anzitutto che la materia deve rientrare nella disciplina contrattuale, come prevede espressamente lo stesso DL 36/2022, da cui il decreto del Ministro prende le mosse. E questo è sicuramente un bene, perché il testo licenziato in fase di congedo dal ministro Bianchi, e al momento non ancora registrato dalla Corte dei Conti, mostra limiti molto evidenti.
L’urgenza che ha spinto il Legislatore e poi il Ministro a intervenire sulla materia è legata alla necessità di dare immediata attuazione a quanto prevede il PNRR in tema di valorizzazione dei docenti. Un’urgenza cui si devono probabilmente anche le numerose criticità riscontrabili nella prima stesura del decreto ministeriale, puntualmente rilevate dalla CISL Scuola, sottolineate poi anche nel parere negativo espresso dal CSPI, opportunamente corrette nella versione fornita ai sindacati in sede di informativa, ma alle quali si sostituiscono ora quelle riproposte nella versione definitiva, in particolare con la modifica delle percentuali di riparto delle risorse tra incentivi alla continuità e riconoscimento a chi presta servizio in aree particolarmente problematiche. Dalla previsione di una ripartizione “fifty-fifty” si è passati a un 70%-30% che modifica il riparto delle risorse a danno della tipologia di intervento (aree a rischio) cui sarebbe senz’altro più opportuno dare priorità e a prescindere dalla sede di residenza del docente.
Resta dunque l’impressione di un intervento condizionato dalla fretta, che solo in modo molto parziale - e con molti dubbi sulla reale efficacia - affronta un tema, quello della continuità, difficilmente risolvibile con la sola previsione di incentivi economici, peraltro con un budget oggettivamente limitato. È del tutto evidente, ad esempio, che la continuità didattica è ampiamente compromessa alla radice dal numero troppo elevato di contratti precari, una percentuale che sfiora anche quest’anno, avendolo superato negli anni scorsi, il 20% degli insegnanti in servizio. Questo il tema che meriterebbe di essere affrontato con giusta determinazione e maggior lucidità di progetto.
Per quanto riguarda invece l’incentivo a favore dell’impegno del personale scolastico in aree di maggior disagio, il tema è cruciale e non è inedito. È stato infatti oggetto, già in passato, di interventi (decisi non per legge, ma in sede contrattuale) volti a riconoscere l’impegno di docenti, personale ATA e Dirigenti Scolastici disponibili ad assicurare il proprio servizio con continuità in aree “a rischio educativo”. Risale al CCNL del 1999 la scelta di prevedere un compenso - allora in lire, ma che ricalcolato in euro supera di molto gli importi previsti dal DM del 1° ottobre scorso - per chi si impegnasse in progetti per il successo formativo in scuole caratterizzate da contesti socio economici fortemente problematici.
Anche oggi, proprio alla luce degli obiettivi indicati nella missione 4 del PNRR, sarebbe forse più opportuno e utile, anziché improvvisare interventi rivolti in modo generico (e come già detto di dubbia efficacia) a contenere la mobilità dei docenti, concentrare attenzione e risorse nel sostegno alle istituzioni scolastiche chiamate a operare nelle situazioni di maggiore difficoltà, incentivando l’impegno di tutte le professionalità necessarie. Lavorare nelle scuole operanti in aree di maggior povertà educativa, o in cui è più forte l’esigenza di contrastare gli abbandoni, non può continuare a essere una condizione subita obtorto collo al momento dell’ingresso in ruolo, da cui sfuggire quanto prima, ma una scelta in cui la complessità e la gravosità dell’impegno trovino anche un significativo corrispettivo economico. Sarebbe un modo per dimostrare che si prende sul serio l’obiettivo di ridurre divari e disparità fra aree territoriali, obiettivo rispetto al quale è fondamentale l’apporto di un sistema scolastico che dev’essere in grado di funzionare con particolare efficacia proprio nei contesti più deprivati e di maggior bisogno.
È sicuramente una sfida, anche per il sindacato, cercare e trovare soluzioni in questa direzione, mentre rischiano di avere ben poca utilità provvedimenti “di bandiera”, con i quali si cerca di mostrarsi “adempienti” rispetto a urgenze e problemi che non possono essere affrontati solo sulla carta.
Roma, 11 ottobre 2022
Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola
Elenco candidati RSU Cisl
04-04-2025
Modulistica supporto elezioni RSU 2025
29-03-2025
Supporto elezioni RSU 2025
28-03-2025
ATA: Corso per posizioni economiche
14-03-2025
7 febbraio: Chiusura sedi per Congresso
05-02-2025
Aperture straordinarie festività
19-12-2024
Comunicato stampa sul dimensionamento
28-11-2024
8° Congresso Cisl Scuola Latina
26-11-2024
Variazioni apertura sede di Aprilia
11-10-2024
ATA: Assegnazioni provvisorie 2024/25
02-09-2024
TURNO GM e GAE SCORRIMENTO SECONDARIE
28-08-2024
WEBINAR GRATUITI CISL SCUOLA LAZIO
26-07-2024
Nota su sostituzione DSGA
12-07-2024
ASSUNZIONI da GPS sostegno 2024/2025
25-06-2024
GPS: aperture straordinarie sedi Cisl
21-05-2024
Nota su ricorso Uil
30-04-2024
Graduatoria 24 mesi personale ATA
22-04-2024
Nota MUR su TFA Sostegno IX ciclo
11-04-2024
Elezioni CSPI: adempimenti elettorali
29-03-2024
Seminario per Dirigenti scolastici
29-03-2024
Elezioni CSPI - Scheda elezioni
07-03-2024
Milleproroghe 2024
01-03-2024
Scuole del nord senza prof di sostegno
09-02-2024
CCNL 2019/2021 - Testo sottoscritto
21-01-2024
Concorso docenti: Aggregazione procedure
19-01-2024
Scheda 19 relativa a 1000 proroghe 2024
02-01-2024
Dimensionamento: Comunicato congiunto
20-12-2023
Concorso straordinario per docenti Irc
20-12-2023
Concorso: Apertura straordinaria sedi
18-12-2023