Gissi: necessarie modifiche al decreto sostegni bis
Oggi prende avvio il tavolo di confronto tra Ministero dell'Istruzione e sindacati previsto dal “Patto per la Scuola al Centro del Paese” in materia di reclutamento e formazione iniziale del personale docente.
“La CISL Scuola ha da tempo elaborato sul tema una proposta complessiva – afferma la segretaria generale Maddalena Gissi - nella convinzione che occorra superare la logica di interventi episodici e delineare un sistema di reclutamento in grado di assicurare qualità e stabilità del lavoro. Oggi ribadiremo anzitutto alcune proposte volte a modificare i contenuti del decreto legge 73, di cui contestiamo l’inefficacia e l’incoerenza rispetto a obiettivi e impegni enunciati nel Patto per la Scuola. Chiederemo che il Ministro se ne faccia carico sostenendo in sede di Governo e di Parlamento le azioni necessarie per un’opportuna azione emendativa del testo di legge su cui è in corso l’esame da parte delle Camere”.
In particolare la CISL Scuola sosterrà:
la necessità di superare l’obbligo del requisito dei 36 mesi di servizio per le assunzioni da GPS di I prima fascia. Si tratta infatti di docenti già abilitati o specializzati sul sostegno, impedendo lo scorrimento completo delle GPS di prima fascia si avrà come conseguenza inevitabile l’impossibilità di coprire molti posti vacanti che rimarranno tali, compromettendo l’obiettivo di assicurare alle scuole, attraverso le assunzioni in ruolo, un organico quanto più possibile stabile. "Tra pochi giorni saranno gli esiti della mobilità a evidenziare, in molte realtà, lo scarto esistente tra posti vacanti e aspiranti collocati nella I fascia delle GPS, sicuramente insufficienti rispetto alla disponibilità di cattedre. Per questo chiederemo di consentire il ricorso anche le GPS di II fascia, dove gli aspiranti non mancano, riconoscendo una precedenza a quelli con almeno tre anni di servizio".
La necessità di prevedere percorsi di abilitazione e specializzazione sul sostegno per chi ne è privo, con percorsi dedicati da attivare al più presto. Se la procedura straordinaria ai fini abilitanti si fosse completata, molti avrebbero già oggi il requisito per essere collocato negli elenchi aggiuntivi, le cui domande di inclusione si apriranno a breve. Risale ormai a un anno fa la norma che prevedeva un tavolo di confronto tra Amministrazione e sindacati per riattivare stabilmente i percorsi abilitanti: per la CISL Scuola è fondamentale che chi matura 36 mesi di servizio possa avere un’opportunità di abilitarsi o di conseguire la specializzazione sul sostegno, consolidando le prospettive di lavoro. Ugualmente da tenere in considerazione le aspirazioni di chi, conseguendo un’abilitazione, può accedere alla possibilità di passare ad altro grado di scuola con la mobilità professionale.
La CISL Scuola chiederà inoltre l’attivazione di una procedura straordinaria di reclutamento per gli insegnanti incaricati di religione. Pur essendo abilitati - tale è infatti l’idoneità all’insegnamento della religione cattolica – sono l’unica categoria di insegnanti per cui, da oltre 15 anni, non viene previsto un canale riservato per una definitiva stabilizzazione del rapporto di lavoro attraverso l’assunzione in ruolo.
“Come sempre intendiamo partecipare al confronto con spirito costruttivo – sostiene Maddalena Gissi -, allo stesso modo in cui le Confederazioni si stanno rapportando col Governo. Con grande senso di responsabilità, disponibili all’ascolto, ma anche con la convinzione di poter dare un contributo importante con proposte ragionevoli, che tengono insieme giuste aspettative del personale e l’obiettivo di accrescere l’efficacia e la qualità del servizio. Mi aspetto dall’Amministrazione un atteggiamento analogo, è in questo modo che si può tradurre nei fatti la dichiarata volontà di voler valorizzare il confronto con le parti sociali”.
Nel frattempo continua l’impegno della CISL Scuola per ottenere modifiche al decreto sostegni bis anche su altri temi, in particolare quelli che riguardano materie oggetto di contrattazione, come la mobilità del personale docente e dirigente. “Non basta portare da cinque a tre il divieto di trasferirsi – è la posizione espressa dalla segretaria CISL Scuola – soprattutto in un momento come questo vanno trovate soluzioni sostenibili contemperando le esigenze di continuità didattica col diritto di insegnanti e dirigenti di potersi ricongiungere al proprio nucleo familiare”.
Roma, 3 giugno 2021
Elenco candidati RSU Cisl
04-04-2025
Modulistica supporto elezioni RSU 2025
29-03-2025
Supporto elezioni RSU 2025
28-03-2025
ATA: Corso per posizioni economiche
14-03-2025
7 febbraio: Chiusura sedi per Congresso
05-02-2025
Aperture straordinarie festività
19-12-2024
Comunicato stampa sul dimensionamento
28-11-2024
8° Congresso Cisl Scuola Latina
26-11-2024
Variazioni apertura sede di Aprilia
11-10-2024
ATA: Assegnazioni provvisorie 2024/25
02-09-2024
TURNO GM e GAE SCORRIMENTO SECONDARIE
28-08-2024
WEBINAR GRATUITI CISL SCUOLA LAZIO
26-07-2024
Nota su sostituzione DSGA
12-07-2024
ASSUNZIONI da GPS sostegno 2024/2025
25-06-2024
GPS: aperture straordinarie sedi Cisl
21-05-2024
Nota su ricorso Uil
30-04-2024
Graduatoria 24 mesi personale ATA
22-04-2024
Nota MUR su TFA Sostegno IX ciclo
11-04-2024
Elezioni CSPI: adempimenti elettorali
29-03-2024
Seminario per Dirigenti scolastici
29-03-2024
Elezioni CSPI - Scheda elezioni
07-03-2024
Milleproroghe 2024
01-03-2024
Scuole del nord senza prof di sostegno
09-02-2024
CCNL 2019/2021 - Testo sottoscritto
21-01-2024
Concorso docenti: Aggregazione procedure
19-01-2024
Scheda 19 relativa a 1000 proroghe 2024
02-01-2024
Dimensionamento: Comunicato congiunto
20-12-2023
Concorso straordinario per docenti Irc
20-12-2023
Concorso: Apertura straordinaria sedi
18-12-2023