Gissi: per la Ministra Azzolina dovrebbe essere il tempo delle decisioni, non delle polemiche
Alla Ministra Azzolina, che lamenta la scarsa collaborazione dei Sindacati, sarebbe facilissimo rispondere che siamo noi a lamentare una sua scarsa propensione all’ascolto e al confronto, più volte dimostrata. Uno a uno e palla al centro. Se invece vogliamo discutere seriamente, è legittimo chiederle di fornire qualche prova circostanziata delle sue affermazioni, evitando peraltro di sparare nel mucchio in modo generico e indistinto, una brutta e diffusa abitudine alla quale spiace si accodi anche la Ministra, che peraltro non ha mai nascosto i suoi trascorsi da sindacalista. Lo ha fatto, come è noto, in un’organizzazione che adotta modelli e stili molto affini a quelli di cui oggi essa stessa si lamenta, e comunque diversi e lontani dal nostro.
Nel merito di altre considerazioni svolte nell’intervista di oggi al Foglio: se la scuola italiana è riuscita a svolgere il suo compito in una condizione di forzata chiusura delle aule, lo si deve esclusivamente allo straordinario impegno professionale e pedagogico di cui insegnanti, dirigenti e tutto il personale hanno dato prova, attivandosi in ogni modo per mantenere i contatti con gli alunni, aggiornando laddove necessario la loro strumentazione e le loro competenze, dimostrando grande passione per il proprio lavoro e altissimo senso civico. Utilizzare strumentalmente qualche discutibile e circoscritto episodio per tacciare i Sindacati di una presunta “scarsa collaborazione” è scorretto e sbagliato, e ancor più lo è attribuire ogni merito a se stessa e ai propri uffici, come fa la Ministra, per quanto di buono la scuola ha saputo fare in questi mesi difficili.
Non abbiamo certo bisogno di elencare le tante questioni che a un mese e mezzo dall’avvio del nuovo anno scolastico restano ancora in sospeso, o per le quali si profila un ulteriore aggravamento, come nel caso del prevedibile incremento di lavoro precario, grazie a scelte sbagliate o a non scelte di questa Ministra e di questo Governo: è sufficiente seguire le cronache per avere il quadro esauriente di una situazione che basta da sola a valutare il livello di efficacia e di qualità della loro azione.
Su tutte le problematiche connesse alla ripresa dell’attività scolastica in presenza stiamo fornendo da mesi, oltre a continue sollecitazioni ad agire, anche puntuali proposte di merito, perché la cosa urgente da fare oggi è dare alle scuole indicazioni chiare su come organizzare in sicurezza il proprio lavoro, e le risorse necessarie per adottare tutte le misure che si rivelano a tal fine indispensabili. Non sappiamo se, sottolineando questa esigenza, stiamo intercettando “l’intero personale scolastico” o soltanto “quella porzione rappresentata dalle sigle sindacali” (che vale, per inciso, circa il 90% dei consensi espressi nel voto per il rinnovo delle RSU, cui ha partecipato l’80% della categoria): lasciamo volentieri ad altri di sciogliere il dilemma, alla Ministra chiediamo di affrettare i tempi per decisioni che non possono più attendere, se davvero si vuole restituire al Paese una scuola pienamente operativa in presenza il prossimo settembre.
Roma, 15 luglio 2020
Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola
Elenco candidati RSU Cisl
04-04-2025
Modulistica supporto elezioni RSU 2025
29-03-2025
Supporto elezioni RSU 2025
28-03-2025
ATA: Corso per posizioni economiche
14-03-2025
7 febbraio: Chiusura sedi per Congresso
05-02-2025
Aperture straordinarie festività
19-12-2024
Comunicato stampa sul dimensionamento
28-11-2024
8° Congresso Cisl Scuola Latina
26-11-2024
Variazioni apertura sede di Aprilia
11-10-2024
ATA: Assegnazioni provvisorie 2024/25
02-09-2024
TURNO GM e GAE SCORRIMENTO SECONDARIE
28-08-2024
WEBINAR GRATUITI CISL SCUOLA LAZIO
26-07-2024
Nota su sostituzione DSGA
12-07-2024
ASSUNZIONI da GPS sostegno 2024/2025
25-06-2024
GPS: aperture straordinarie sedi Cisl
21-05-2024
Nota su ricorso Uil
30-04-2024
Graduatoria 24 mesi personale ATA
22-04-2024
Nota MUR su TFA Sostegno IX ciclo
11-04-2024
Elezioni CSPI: adempimenti elettorali
29-03-2024
Seminario per Dirigenti scolastici
29-03-2024
Elezioni CSPI - Scheda elezioni
07-03-2024
Milleproroghe 2024
01-03-2024
Scuole del nord senza prof di sostegno
09-02-2024
CCNL 2019/2021 - Testo sottoscritto
21-01-2024
Concorso docenti: Aggregazione procedure
19-01-2024
Scheda 19 relativa a 1000 proroghe 2024
02-01-2024
Dimensionamento: Comunicato congiunto
20-12-2023
Concorso straordinario per docenti Irc
20-12-2023
Concorso: Apertura straordinaria sedi
18-12-2023