Sciopero nazionale della scuola. A scendere in piazza oggi Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Anief che si sono ritrovati a Roma a piazza Santi Apostoli per manifestare contro le politiche sulla scuola del ministro Bianchi e del Governo Draghi. In piazza Santi Apostoli a Roma uniti in protesta i coordinatori delle sigle dei sindacati spiegano le motivazioni dello sciopero.
“Si continuano a ripetere gli stessi errori. Oggi siamo qui tutti insieme perché la scuola non ci sta ad essere tagliata per l’ennesima volta”, accusa la segreteria generale Cisl Scuola Ivana Barbacci che prosegue: “Il governo ha deciso di introdurre con un decreto legge il sistema di formazione destinato a pochi insegnanti senza finalità, senza qualità e senza uno scopo ben preciso”. “Sono previsti 11.600 tagli al personale nei prossimi anni che andranno a creare disagio - continua la sindacalista -. Ci sono 250mila docenti precari che stanno svolgendo servizio da oltre 36 mesi e per queste persone non serve una sanatoria ma un percorso adeguato. E poi c’è il tema del rinnovo del contratto di 1 milione e 200mila lavoratori che sono i meno pagati della pubblica amministrazione. Anche stavolta - conclude Barbacci - dopo le promesse non ci sono risposte adeguate”.
Sulla stessa linea Francesco Sinopoli, Flc Cgil. “Non si sta investendo sulla scuola, non si sta garantendo il diritto allo studio - dice il sindacalista -. Questo decreto legge è assurdo e istituisce un sistema di formazione selettivo che viene finanziato tagliando gli organici. Non si riconosce ai precari il loro valore. Bisogna uscire da una logica che è sempre la stessa quella di colpire i presunti fannulloni”. E aggiunge: “Vogliamo che il governo cambi strada. I quiz sono stati una barbarie. Ci si sta approfittando della denatalità con un calcolo che permetta di risparmiare sulla scuola”. Accuse al governo anche da parte dei sindacati Gilda, Snals e Anief.
A sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola anche il leader Cisl Luigi Sbarra: “La grande partecipazione allo sciopero della scuola di oggi deve ora indurre il governo a tornare sui propri passi riaprendo subito il dialogo con i sindacati. La scuola è il futuro del paese. Deve essere messa al centro dei processi di sviluppo e di investimenti pubblici. Con il decreto legge 36 il governo ha percorso una strada sbagliata: si interviene per legge su aspetti che riguardano la disciplina del rapporto di lavoro e su materie contrattuali come il salario e la formazione, con soluzioni del tutto inadeguate rispetto all’obiettivo di sostenere la qualità del lavoro con un supporto formativo e di aggiornamento generale e sistematico”.
E continua: “La formazione è una opportunità da garantire a tutti, non uno strumento selettivo finalizzato all’erogazione di benefici “una tantum” a quote ristrette di personale. Non si possono ridurre le risorse destinate al rinnovo contrattuale che a fatica consentono un’indispensabile e non più rinviabile rivalutazione degli stipendi ed il cui potere d’acquisto è intaccato delle dinamiche inflattive”.
Sara Martano
( 30 maggio 2022 )
Elenco candidati RSU Cisl
04-04-2025
Modulistica supporto elezioni RSU 2025
29-03-2025
Supporto elezioni RSU 2025
28-03-2025
ATA: Corso per posizioni economiche
14-03-2025
7 febbraio: Chiusura sedi per Congresso
05-02-2025
Aperture straordinarie festività
19-12-2024
Comunicato stampa sul dimensionamento
28-11-2024
8° Congresso Cisl Scuola Latina
26-11-2024
Variazioni apertura sede di Aprilia
11-10-2024
ATA: Assegnazioni provvisorie 2024/25
02-09-2024
TURNO GM e GAE SCORRIMENTO SECONDARIE
28-08-2024
WEBINAR GRATUITI CISL SCUOLA LAZIO
26-07-2024
Nota su sostituzione DSGA
12-07-2024
ASSUNZIONI da GPS sostegno 2024/2025
25-06-2024
GPS: aperture straordinarie sedi Cisl
21-05-2024
Nota su ricorso Uil
30-04-2024
Graduatoria 24 mesi personale ATA
22-04-2024
Nota MUR su TFA Sostegno IX ciclo
11-04-2024
Elezioni CSPI: adempimenti elettorali
29-03-2024
Seminario per Dirigenti scolastici
29-03-2024
Elezioni CSPI - Scheda elezioni
07-03-2024
Milleproroghe 2024
01-03-2024
Scuole del nord senza prof di sostegno
09-02-2024
CCNL 2019/2021 - Testo sottoscritto
21-01-2024
Concorso docenti: Aggregazione procedure
19-01-2024
Scheda 19 relativa a 1000 proroghe 2024
02-01-2024
Dimensionamento: Comunicato congiunto
20-12-2023
Concorso straordinario per docenti Irc
20-12-2023
Concorso: Apertura straordinaria sedi
18-12-2023