Dichiarazione di Francesco Scrima, segretario generale della CISL Scuola
È positivo che il reclutamento del personale scolastico resti legato a procedure concorsuali improntate a criteri di trasparenza e imparzialità, come impone la nostra Costituzione. E’ anche condivisibile l’obiettivo di rimettere in funzione un canale ordinario di reclutamento fermo ormai da 13 anni: la piena salvaguardia dei diritti e delle attese di chi è in graduatoria a esaurimento, che la Cisl Scuola ha sempre rivendicato con forza, non può infatti trasformarsi nella negazione sine die delle aspettative di chi non vi è incluso.
Purtroppo il modo in cui si arriva a questo concorso rischia di creare, in realtà, più problemi di quanti ne dovrebbe risolvere. Il bando viene emanato sotto la pressione di un’urgenza di cui si fatica a comprendere le ragioni, dopo che in tema di reclutamento il ministero ha perso tanto tempo, anche nell’ultimo anno, con conseguenze pesanti.
Grave il ritardo con cui sono stati avviati i TFA, procurando l’esclusione dal concorso di chi li sta frequentando. Grave che non si sia posto mano alla definizione di rinnovate procedure concorsuali, lasciando disattesa, ancora una volta, una delega che risale alla Finanziaria del governo Prodi del dicembre 2007. Grave che non sia stata data alcuna risposta all’esigenza, più volte dichiarata dallo stesso ministro, di aprire le porte della scuola, attraverso i concorsi ordinari, alle leve più giovani, che ne rimarranno fuori.
In questa vicenda, dopo inspiegabili ritardi, è subentrata la fretta, che è sempre cattiva consigliera e che ha visto sacrificate oltre misura le occasioni di un serio confronto: ne è scaturito un bando di concorso che fornisce troppi spunti di possibile contenzioso e un comodo alibi a chi vi si oppone in modo pregiudiziale, con motivazioni spesso pretestuose.
La Cisl Scuola esprime forte preoccupazione per il rischio evidente che si inneschino ulteriori tensioni in un contesto segnato dal drammatico squilibrio tra domanda e offerta di lavoro. Questo nodo, che non può essere eluso da nessuno, ci porta a ribadire le motivazioni del nostro impegno per fermare i tagli agli organici e per dare stabilità al lavoro nella scuola.
La coerente e puntale attuazione del piano triennale di assunzioni, per cui ci siamo battuti con determinazione, rappresenta quindi un obiettivo forte e imprescindibile, anche per dare credibilità e sostanza vera a una rinnovata politica del reclutamento e a una strategia concreta di rilancio della scuola.
Elenco candidati RSU Cisl
04-04-2025
Modulistica supporto elezioni RSU 2025
29-03-2025
Supporto elezioni RSU 2025
28-03-2025
ATA: Corso per posizioni economiche
14-03-2025
7 febbraio: Chiusura sedi per Congresso
05-02-2025
Aperture straordinarie festività
19-12-2024
Comunicato stampa sul dimensionamento
28-11-2024
8° Congresso Cisl Scuola Latina
26-11-2024
Variazioni apertura sede di Aprilia
11-10-2024
ATA: Assegnazioni provvisorie 2024/25
02-09-2024
TURNO GM e GAE SCORRIMENTO SECONDARIE
28-08-2024
WEBINAR GRATUITI CISL SCUOLA LAZIO
26-07-2024
Nota su sostituzione DSGA
12-07-2024
ASSUNZIONI da GPS sostegno 2024/2025
25-06-2024
GPS: aperture straordinarie sedi Cisl
21-05-2024
Nota su ricorso Uil
30-04-2024
Graduatoria 24 mesi personale ATA
22-04-2024
Nota MUR su TFA Sostegno IX ciclo
11-04-2024
Elezioni CSPI: adempimenti elettorali
29-03-2024
Seminario per Dirigenti scolastici
29-03-2024
Elezioni CSPI - Scheda elezioni
07-03-2024
Milleproroghe 2024
01-03-2024
Scuole del nord senza prof di sostegno
09-02-2024
CCNL 2019/2021 - Testo sottoscritto
21-01-2024
Concorso docenti: Aggregazione procedure
19-01-2024
Scheda 19 relativa a 1000 proroghe 2024
02-01-2024
Dimensionamento: Comunicato congiunto
20-12-2023
Concorso straordinario per docenti Irc
20-12-2023
Concorso: Apertura straordinaria sedi
18-12-2023