Trasmettiamo, in allegato, il DDG n.635 dell'8 luglio 2016 con le tabelle di confluenza tra le classi di concorso di cui al DM 39/98 e le nuove classi di concorso del DPR 19/2015.
Al di là della complessità della documentazione allegata, ciò che interessa nell'immediato è l'uso che verrà fatto delle tabelle per la gestione delle assunzioni in ruolo dei vincitori del concorso 2016 .
Il concorso è stato infatti bandito per le nuove classi di concorso, ma i posti disponibili per le assunzioni sono ancora quelle del D.M. 39/98 secondo le tabelle di atipicità in base alle quali sono stati costituiti gli organici 16/17.
Mentre per le assunzioni in ruolo da GAE c'è corrispondenza tra le graduatorie e i posti che residuano dopo la mobilità, per i vincitori del concorso occorreva una tabella di corrispondenza per ciascun insegnamento nella secondaria di secondo grado.
In occasione del confronto che abbiamo avuto al Miur sull'argomento, è stato sottoscritto un verbale tra OO.SS. e Amministrazione con le modalità con cui si effetteranno le nomine in ruolo e che verranno riportate in occasione della nota Miur sulle assunzioni.
Nel verbale in sostanza di dice che :
Le immissioni in ruolo per l'a.s. 2016/17 avverranno attraverso le tabelle di corrispondenza tra le classi di concorso previste dal DPR 19/2016 e le attuali classi di concorso, definite dal DM 39/98 integrato dalle tabelle di atipicità richiamate dalla nota prot. 13586 del 12 maggio 2016 della DG personale della scuola:
- dalle GM del concorso indetto con DDG del 23/02/2016 avverranno esclusivamente per gli insegnamenti previsti dal DPR 19/16 sui posti delle classi di concorso previste dal DM 39/98 che risulteranno disponibili nell'organico dell'autonomia dopo le operazioni di mobilità, secondo le corrispondenze previste dal DPR 19/2016. In caso di confluenzea di più di una classe di concorso in una nuova classe di concorso, di cui al DPR 19/16, il personale docente nominato in ruolo sceglierà tra le disponibilità afferenti a tutte le classi di concorso di cui al DM 39/98, confluite nella nuova classe di concorso.
- dalle GAE avverranno attingendo alle graduatorie corrispondenti ai posti che risulteranno disponibili nell'organico dell'autonomia dopo le operazioni di mobilità.
E' fatta salva la ripartizione al 50% fra Concorso e Gae .
Al fine di rendere più chiaro il ragionamento forniamo il seguente esempio.
Per le immissioni in ruolo sono disponibili i seguenti posti vacanti per l'insegnamento di CHIMICA nei Licei artistici così assegnate in organico di diritto :
- 4 posti A012
- 4 posti A013
- 2 posti A066
per un totale di 10 posti
Il riparto al 50% ( da farsi prima delle operazioni di assunzione ) assegna :
alle GAE:
- 2 posti A012
- 2 posti A013
- 1 posto A066
alle GM:
- 5 posti A-34
Allegati: